Abbiamo tradotto in italiano alcuni esercizi di vocalità con il permesso dell’autrice. Ogni esercizio è corredato di una semplice spiegazione e del file audio per ascoltare la melodia. Lo spartito originale, con tutti i vocalizzi mp3 presenti nel post è scaricabile in formato pdf, e comprende esercizi aggiuntivi.
SCARICA la raccolta di Esercizi in formato PDF
Vocalizzo 1: Glissando over a fifth
Lasciate che la vostra mandibola si rilassi e aprite la bocca solo un po’, rilassate i muscoli addominali nelle pause. Non andate direttamente col suono verso il tono più alto o più basso, ma scivolate tra i registri intermedi. Ogni ingresso deve essere pulito, senza sforzare le corde vocali. Ricordate di respirare attraverso il naso.
*glissando : Passaggio rapidissimo da una nota all’altra scivolando fra di esse e senza fermarsi sulle note intermedie
Vocalizzo 2: Glissando on vowels after M
Rilassate la mandibola e le labbra. Date intensità alla vocale.
Vocalizzo 3: Soft Entrance
Inspirate lentamente attraverso il naso, come se odoraste un fiore profumato. La mandibola è rilassata. Ripetete questo esercizio anche con le vocali e, i, u, o. Evitate di chiudere la glottide. Se necessario, cantate su ‘ng’ all’ inizio della frase.
Vocalizzo 4: Legato on a-e-i-o-u-a
In questo esercizio le vocali dovrebbero suonare aperte.
Vocalizzo 5: Legato on a broken Triad
Cominciate in C e crescete ogni volta di mezzo tono. Senza forzare. Eseguite questo esercizio anche con le parole River, Rover, Runner, Reason e Raven. Cantate l’ultima sillaba e fate attenzione a non mangiarla. Fate attenzione alla punta della lingua che vibra brevemente all’inizio dell’ esercizio. Non accentuate la nota più alta.
Vocalizzo 6: Molto Legato
Eseguite anche con e, i, o, u. Respirate tranquillamente attraverso il naso ed eseguite un ingresso morbido. Respirate attraverso la bocca, mentre anticipate la posizione per la vocale successiva.
Vocalizzo 7: Legato thirds
La mandibola è rilassata. La punta della lingua è appoggiata ai denti inferiori. Sentite la differente posizione tra le vocali. Posizionate le labbra un po’ come se alitaste su una lente degli occhiali.
Vocalizzo 8: Triplets
Siate consapevoli della differente attività dei muscoli addominali tra il salire e scendere le triplette. Dovete sostenere di più mentre salite!
Vocalizzo 9: Triplets to the third, sempre legato
Muovete solo la punta della vostra lingua, non la mandibola, lentamente e prendete fiato dove necessario. Quando riuscite ad ottenere un bel legato nelle triplette, accelerate. Se eseguite l’ esercizio correttamente, riuscirete a cantare la frase in un solo fiato. In questo esercizio di triplette state esercitando il legato, l’economia nel respiro e il rilassamento della mandibola.
Vocalizzo 10: Triplets to the fifth
Mentre l’esercizio 9 è per principianti , il 10 è per i cantori più esperti. Importante: inspirate lentamente, “sorseggiando” l’aria attraverso i denti. Cantate le triplette in modo uniforme.
Vocalizzo 11: Economic breathing
Respirate molto lentamente, sorseggiando l’aria attraverso i denti. Riempite i polmoni completamente. Se state facendo bene, le spalle non si sollevano, mentre avvertirete una sensazione di riempimento sotto le ascelle. Contate nella vostra lingua madre d’un fiato fino a dieci. Cantate veloce e legato. Contate le ripetizioni sulle dita. Provate ad eseguire dieci ripetizioni (con un solo respiro).
Vocalizzo 12: Exercise for the tongue and relaxed jaw
Esercitatevi anche con No, Nu, Ni, Ne. Anche con La, Le, Li, Lo, Lu. Sentite la differente posizione della lingua tra la N e la L. Prendete come esempio la L e la sua bassa pressione, per eseguire la N. Eseguite questi vocalizzi mp3 crescendo ogni volta di un semitono.
Vocalizzo 14: Exercise for tongue and lips
Cantate legato come nel canto gregoriano. Pronunciate le vocali in modo chiaro. Non fate la M e la N troppo nasali.
Vocalizzo 15: Exercise for velocity
Eseguite questo esercizio rilassati come quando si parla. Cantate chiaro e sottovoce, in modo che la voce non si fissi. Usate anche i suoni Ni , Na e No . La Ni non dovrebbe suonare nasale. Lasciate lavorare la punta della lingua, per trasformare la ‘n’ in ‘ni’. La lingua dovrebbe essere piatta e rilassata (anche nella parte posteriore), come quando bevete. Lo spazio aperto tra i denti non deve cambiare mentre cantate questa scala.
Vocalizzo 16: The liptrill
Imitate il suono di una macchina giocattolo o di un cavallo che “sbuffa”. Come per dire: “Bwrr, che freddo! ” Producete questa ‘r’ con la bocca non con la gola.
Vocalizzo 17: Staccato & legato
Lasciate andare le O e le A velocemente. Mantenete le labbra sempre rilassate.
Vocalizzo 18: Fast m’s
Questo esercizio è un perfetto riscaldamento. Dopo questo, sarà più facile pronunciare le parole velocemente.
Vocalizzo 19: Voiced consonants -m – ng
Respirate attraverso il naso. Mantenete la O dietro le labbra, come nello sbadiglio con la bocca chiusa. Non premete sulla M con il respiro, ma lasciate che vibri delicatamente. Utilizzate parole di una sola sillaba che inizino con una M. Cantate l’esercizio anche con Ng al posto della m, mantenendo la bocca leggermente aperta. Anticipate sulla vocale: pensate alle oo prima di cantare ‘moon’.
Vocalizzo 20: A simple v-exercise
Lasciate andare il suono V. Assicuratevi di mantenere i vostri denti superiori liberi sul labbro inferiore.
Vocalizzo 22: More voiced consonants
Potete sostituire la lettera Z con la V. Non abbiate fretta, ma lasciate che la Z e V vibrino bene. Usate la seconda riga per rilassare il corpo, in modo che l’aria possa scorrere.
Vocalizzo 24: An explosive exercise
Parole in Italiano che potete utilizzare per l’ esercizio: La piz- za ; Vie-ta-to ; Vi-ci-no; Ma-ri-to. Attendete fino avete si ha realmente bisogno di aria, prendete un sorso veloce di aria e cantate due battute. Rilassatevi ad ogni corona e prendete il respiro per la battuta successiva.
Vocalizzo 25: Sirene-exercise
Respirate tranquillamente attraverso il naso. Cantate anche E,I, U, ed O.
Vocalizzo 27: Fast scales
Cantate le sei battute prima in C e poi salite di mezzo tono ogni volta fino ad A. Poi tornate indietro fino a C. Prestate attenzione alla posizione della lingua quando pronunciate la E e quando dite la I. Fate in modo che il movimento sia sciolto. La punta della lingua poggia sui denti inferiori.
Vocalizzo 28: Exercise on intervals
Cantate il più legato possibile. Non mettete molto peso sulla nota bassa e lasciate che la laringe scivoli giù senza problemi, non con un tonfo. Sentite come la lingua lavora con la I rispetto alla A.
Kelsey Curtis