Pubblicato prima volta a Londra nel 1834, il Metodo Pratico di Canto italiano per camera diviso in 15 lezioni di Nicolò Vaccaj è il metodo vocale più popolare in tutto il mondo. Ad oggi, è stato pubblicato in più di 40 edizioni. Vaccaj ha voluto introdurre un approccio organizzato per imparare a cantare, dividendo il suo metodo in 15 lezioni o 15 esercizi per un totale di 22 canzoni. Nella sua prefazione al Metodo Pratico, Vaccaj individua nei dilettanti il suo gruppo di riferimento. Per questo gruppo di studenti ha pensato a canzoni meno impegnative, non arie o oratori. Pertanto, il metodo Vaccaj è più un canto da camera, che una scuola di canto lirico. Questo è il motivo per cui il Metodo Pratico non è considerato un metodo difficile, e si è guadagnato una grande popolarità.
Non v’ha dubbio che il Canto italiano pel gran vantaggio che riceve dalla lingua stessa, superiore nella musica a qualunque altra, è quello da cui deve cominciare chi desidera di ben cantare, giacché questo conosciuto, facile resta il cantare in tutti gli altri idiomi se si parlano; il che non sarebbe con altri cominciando.
(N.Vaccaj)
Il Metodo Pratico include 22 brani che introducono tre tipi di competenze, intervalli, ornamenti, ed esercizi separati sul recitativo e le arie.
Il Sibelius Academy Department of Vocal Music e il Sibelius Academy Innovation Centre, hanno realizzato un sito con notazioni, testi delle canzoni della collezione del Metodo Pratico di N.Vaccaj, registrazioni di esempi e informazioni di base. Qui di seguito trovate l’elenco degli esercizi con il link alla relativa pagina.
Numerazione di Vaccaj | Incipit | Argomenti | ||
I | 1a | Manca sollecita… | La scala | |
1b | Semplicetta tortorella… | Intervalli di terza | ||
II | 2a | Lascia il lido, e il mare infido… | Intervalli di quarta | |
2b | Avvezzo a vivere… | Intervalli di quinta | ||
III | 3 | Bella prova é d’alma forte… | Intervalli di sesta | |
IV | 4a | Fra l’ombre un lampo solo… | Intervalli di settima | |
4b | Quell’ onda che ruina… | Intervalli di ottava | ||
V | 5 | Delira dubbiosa… | I semitoni | |
VI | 6 | Nel contrasto amor accende… | Modo sincopato | |
VII | 7 | Come il candore… | Introduzione alle volate | |
VIII | 8a | Senza l’amabile… | Le appoggiatura sopra e sotto | |
8b | Benchè di senso privo… | L’acciaccatura | ||
IX | 9a | La gioia verace… | Introduzione al Mordente | |
9b | L’augelletto in lacci stretto… | Mordente in diversi modi | ||
X | 10a | Quando accende un nobil petto… | Introduzione al grupetto | |
10b | Più non si trovano… | Il gruppetto | ||
XI | 11 | Se povero il ruscello… | Introduzione al trillo | |
XII | 12 | Siam navi all’ onde algenti… | Le volate | |
XIII | 13a | Vorrei spiegar l’affanno… | Portamento I – Modo per portare la voce | |
13b | O placido il mare… | Portamento II – Altro modo | ||
XIV | 14 | La patria è un tutto… | Il recitativo | |
XV | 15 | Alla stagion de’ fiori… | Riepilogo |
Vaccaj Metodo Pratico: esercitarsi alla lettura dei testi in diversi stili
Lento lettura “giapponese”Ogni sillaba è sottolineata e separata da una pausa. In questo modo la voce può riposare sulle vocali e si spera di controllarla meglio.
Sussurro morbido / articolazione inudibile Un ottimo modo di esercitare i suoni consonantici.
Accento “finlandese” Tutte le parole sono accentati sulla prima sillaba.
Accento “francese” Tutte le parole sono sottolineato sull’ultima sillaba. Questo aiuta la cantante a notare somiglianze tra francese e italiano.
“Cantare” legato Leggere prima le frasi e poi le strofe. Immaginate di essere in un grande palcoscenico a recitare in maniera pomposa e drammatica. E’ un modo educativo per scoprire i confini tra parola e canto. Sostenete la voce parlata nello stesso modo in cui cantate.
Legato, lettura a ritmo Abituatevi a leggere i testi con accompagnamento musicale di pianoforte.
Photo by Lukas