THULELE MAMA YA: Non piangere mamma!
Thulele mama ya si ispira alla frase zulu “thula mama” che significa “non preoccuparti mamma, non piangere“.
La musica, e in particolare il canto, gioca un ruolo centrale nella cultura africana. Canzoni e ritmi sono un modo di comunicare propriamente africano. La musica ha e continua a svolgere un ruolo importante anche nella politica africana.
La musica di lotta – nota come canzone per la libertà – è stata essenziale in Sudafrica durante gli anni dell’apartheid e della lotta per la liberazione.
Questi sono i riferimenti culturali da cui trae ispirazione questa composizione di musicisti australiani. L’espressione Thule Mama si rifà alle parole di consolazione rivolte alle madri che avevano figli in prigione per motivi di razzismo, prigioni come Robben Island.
TESTO Mama you way thule mama, Thulelele, Thulelele, thule mama. Mama you way thule mama, (Thulele Mama Ya) Thulelele, Thulelele, thule mama. Mama you way a mama ya yo, Thulelele, Thulelele, thule mama. Mama you way a mama ya yo, Thulelele, Thulelele, thule mama. Thu thu thu, Ai ya ah aiyo.
TRADUZIONE: Non preoccuparti, mamma. Le cose hanno un modo di funzionare. Lo fanno davvero.
Coco’s Lunch è un gruppo con sede a Melbourne, in Australia, è stato fondato nel 1994 da cantanti e polistrumentisti (djembe, percussioni, flauto basso, ocarina): Lisa Young , Nicola Eveleigh, Jaqueline Gawler, Sue Johnson e Gabrielle MacGregor.
Coco’s Lunch ha un suono unico influenzato da tradizioni jazz, blues, classiche, africane e carnatiche ed è stato confrontato con artisti come Sweet Honey in the Rock e Bobby McFerrin.
Thulele mama ya nel 2003 ha vinto il premio “Best Folk/World Song” ai Contemporary A Cappella Recording Awards. Il brano è tratto dall’album A Whole New Way of Getting Dressed.
SCARICA Spartito SATB e MP3
Puoi consultare lo spartito SATB di Thulele Mama qui:
Per l’acquisto della licenza è possibile effettuare un ordine sul sito della compositrice. Lo spartito vocale è in cinque parti, per coro misto o voci femminili. Include la percussione di base. Lo spartito standard inviato è nella chiave originale di Do maggiore. È disponibile in re maggiore su richiesta. I file PDF vengono inviati tramite email dopo tre giorni lavorativi dal pagamento con Paypal.
LISA YOUNG: una rinomata stilista vocale e improvvisatrice creativa
Lisa Young ha studiato musica ad ampio spettro, dal jazz e dalla musica improvvisata contemporanea alle tradizioni di India, Africa e Bulgaria. Artista dallo stile vocale rinomato e doti eccezionalmente creative, incorpora elementi africani e indiani nel suo lavoro.
Il punto più interessante della sua ricerca musicale è la sua esplorazione e creazione di opere che utilizzano un’espressione vocale diversificata di suoni linguistici, senza parole e varietà di metro e suddivisione.
Molte delle sue composizioni stratificano elementi indiani, trame ritmiche e linguaggio vocale, che parlano di un’estetica personale costruita nel corso degli anni. Lisa si è specializzata in “konnakol” – percussioni vocali dell’India meridionale.