the seal lullaby

THE SEAL LULLABY – ERIC WHITACRE

The Seal lullaby: il brano

SATB

Nel 2004 un grande studio cinematografico contatta E.Whitacre per scrivere una colonna sonora: i direttori creativi vogliono realizzare un film di animazione, un’avventura epica sulla base del testo di Kipling “The white seal“. Il racconto, un classico, è scuro e ricco, ed inizia con mamma foca che intona un canto al suo cucciolo (la poesia di apertura si chiama The Seal Lullaby). Colpito profondamente dalle parole della poesia, Whitacre compone il brano di getto e lo consegna allo studio.

Non ricevendo alcuna notizia per settimane, inizia a pensare che il brano non sia piaciuto. Forse troppo complesso melodicamente o forse non lo hanno ascoltato affatto. Decide così di contattare telefonicamente gli studi, per sapere se abbiano intenzione di respingere il brano e con quali motivazioni. Con sua sorpresa scopre che i creativi hanno abbandonato il progetto iniziale e deciso, invece, di realizzare “Kung Fu Panda”.

Whitacre quindi non fa nulla della canzone, se non utilizzarla (a sua detta con scarso successo) come ninna nanna per il figlio. Qualche anno dopo, fortunatamente, i Singers Towne gli commissionano la versione corale e The Seal Lullaby prende nuova vita.

Oh! hush thee, my baby, the night is behind us, 
And black are the waters that sparkled so green. 
The moon, o'er the combers, looks downward to find us
 At rest in the hollows that rustle between. 
Where billow meets billow, then soft be thy pillow, 
Ah, weary wee flipperling, curl at thy ease! 
The storm shall not wake thee, 
nor shark overtake thee, 
Asleep in the arms of the slow-swinging seas! 

FILE MP3 PER VOCE SINGOLA e spartito

The seal lullaby lyrics, scarica lo spartito SATB in formato pdf.

SOPRANO
CONTRALTO
TENORE
BASSO

Eric Whitacre: l’autore

E. Whitacre è un musicista affascinante sotto molti punti di vista. Non solo ha un aspetto da rock star che si discosta dall’immaginario collettivo del compositore classico, ma ha anche avuto la straordinaria intuizione di sfruttare le possibilità del web non solo per connettersi con i fan, ma per costruire una community di cantori per i suoi pezzi.

Notevole è il progetto Virtual Choir che ha riunito cantori di 12 paesi per registrare il pezzo “Lux Arumque”. Ogni membro del coro ha registrato la sua parte singolarmente e l’ha poi sottoposto a Whitacre e al produttore Scott Haines, che ha mixato le registrazioni e creato un video di accompagnamento.

John Rutter lo descrive come

..uno dei compositori quintessenza del 21 ° secolo

Nato a Reno, Nevada, Whitacre ha iniziato la sua formazione musicale come studente presso l’Università del Nevada, Las Vegas, prendendo una laurea in educazione musicale, anche se non era in grado di leggere la musica all’inizio. Ha studiato composizione con il compositore ucraino Virko Baley e direzione di coro con David Weiller, completando la sua BA in musica nel 1995. Whitacre ha conseguito un Master in composizione presso la Juilliard School, dove ha studiato con John Corigliano e David Diamond. Nel 1997 si è trasferito a Los Angeles dove è diventato compositore a tempo pieno.

Il primo album di Whitacre come compositore e direttore d’orchestra, Light & Gold, ha vinto un Grammy nel 2012, ed è stato 1° nelle classifiche statunitensi e britanniche tra gli album di musica classica. Il secondo album di Eric, Water Night, è stato distribuito dalla Decca nell’aprile 2012 e alla sua realizzazione hanno partecipato il suo coro, la London Symphony Orchestra, Julian Lloyd Webber e Hila Plitmann.

Whitacre ha scritto per la London Symphony Orchestra, Julian Lloyd Webber e la Philharmonia Orchestra, The Tallis Scholars, e The Minnesota Orchestra, tra gli altri. La sua musica, Paradise Lost: Shadows and Wings, ha vinto i premi dell’American Society of Composers e il premio Richard Rodgers Award, e ha guadagnato 10 nomination ai Los Angeles Stage Alliance Ovation Awards. Whitacre ha anche lavorato con il compositore Hans Zimmer, come co-autore del tema per Pirati dei Caraibi.

Whitacre ha tenuto diversi discorsi e conferenze nelle università per il suo progetto virtual choir, ha composto un brano per il Coro del Sidney Sussex College di Cambridge e ha lavorato con gli studenti in corsi di perfezionamento e seminari. Molte delle sue opere sono entrate nel repertorio corale e sinfonico e sono diventate oggetto di lavori scientifici e tesi di dottorato.

photo by Emiliano Arano