Riu riu chiu: il brano
Riu riu chiu è un canto natalizio della tradizione spagnola in onore della Beata Vergine Maria, è del genere che dal XVI secolo è conosciuto come villancico. Il villancico è un componimento che divenne popolare nella Spagna post-rinascimentale. Questi brani erano composti in forma ternaria, con un testo il cui contenuto esprimeva aspetti riguardanti i principi o il credo cristiano: in questo caso specifico la canzone è una lezione di dottrina cattolica sull’Immacolata Concezione di Maria e sulla nascita di Gesù che viene a redimere il mondo.
Riu riu chiu divenne una delle opere più note in quel tempo. L’autore oggi è anonimo, ma il testo, forse originariamente scritto in portoghese, viene da alcuni attribuito a Mateo Flecha (1481-1553). Le parole del titolo sono vocalizzazioni dei suoni emessi da un usignolo. Il tema principale è vivace e ritmico e ha un appeal immediato e una melodia che resta impressa nell’ascoltatore. L’atmosfera che si respira è un misto tra eleganza rinascimentale e colori popolari del mondo contadino.
Lo spartito SATB
Scarica lo spartito di Riu Riu Chiu SATB (pdf) QUI.
Ascolta i file MP3 per voce singola
Il testo originale [ESP]
Riu riu chiu, la guardaribera: Dios guardó del lobo a nuestra cordera. El lobo rabioso la quiso morder. más Dios poderoso la supo defender; qui sola hacer que no pudie se pecar, nia un original esta Virgen no tuviera. Este que es nacido es el gran monarca, Cristo patriarca de carne vestido; Ha nos redimido con se hacer chiquito, aunque era infinito, finito se hiciera. Muchas profecias lo han profetizado, Y aun en nuestros días lo hemos alcanzado. A Dios humanado vemos en el suelo, Y al hombre en el cielo porqué Él le quisiera. Yo vi mil garzones que andaban cantando, por aquí volando, haciendo mil sones. Dicendo a gascones "Gloria sea en el cielo, y paz en el suelo, pues Jesús naciera". Este vien a dar a los muertos vida, Y vien a reparar de todos caida; Es la luz del día aqueste mozuelo, este es el cordero que San Juan dijera. Mira bien que os cuadre que ansina yo oyera Que Dios no pudiera hacer la más madre. El que era su padre hoy de Ella nació Y El que la crió, su hijo se dijera. Pues que ya tenemos lo que deseamos, Todos juntos vamos, presentes llevamos; Todos le daremos nuestra voluntad. Pues a se igualar con el hombre vin.
TRADUZIONE [IT]
Riu riu chiu canta l’allodola: Dio ha protetto la nostra agnella dal lupo. Il lupo rabbioso la voleva sbranare, ma Dio Onnipotente l’ha difesa; solo lei ha voluto che fosse senza peccato, questa Vergine non ha avuto nemmeno il peccato originale. Colui che è nato è il grande Re, Cristo patriarca vestito di carne; facendosi piccolo ci ha redenti, malgrado fosse infinito, si è fatto finito.
Molte profezie l’hanno annunciato, e anche ai nostri giorni lo abbiamo conosciuto. Dio fatto uomo lo abbiamo visto sulla terra, uomo in cielo, perché Lui lo ha voluto. Ho visto mille giovani andar cantando, volando qua vicino, cantando mille canzoni. Dicevano a squarciagola “Sia gloria in cielo, e pace sulla terra, poiché è nato Gesù”. Egli viene a dare la vita e a porre rimedio al peccato di tutti; questo bambino è la luce del giorno, questo è l’agnello di cui parlò San Giovanni.
Prendete per verità ciò che ascoltate: Dio l’ha resa più che madre. Lui che era suo padre oggi è nato da Lei e Lui che l’ha creata, si fa chiamare suo Figlio. Giacché abbiamo ciò che desideriamo, andiamo tutti insieme, portiamo doni; facciamo tutti la sua volontà, poiché egli si è reso uguale agli uomini.
