O capo insanguinato: il brano
Se per molti il termine Passione è sinonimo di calvario, nella sua opera Passione Secondo Matteo, Bach preferì meditare il momento stesso della morte del Cristo. L’ opera, vasta e complessa, sia in termini musicali che vocali, si caratterizza per la scelta del compositore di utilizzare quello che i musicisti chiamano “doppio coro”. Ispirandosi ad una consuetudine già in voga dal ‘500, Bach utilizzò questo espediente per potenziare l’impatto emotivo del brano.Un coro rappresentava gli ebrei ed i sacerdoti del Sinedrio; l’altro coro, i seguaci di Cristo. Le parti corali altamente drammatiche erano eseguite dai due cori insieme. I personaggi più importanti erano affidati ad elementi solistici. Le voci e l’ accompagnamento si diramavano da punti differenti della chiesa creando quindi un effetto particolarmente suggestivo. L’opera nel suo complesso si compone di 13 corali, tra cui il brano “O capo insanguinato”.
O capo insanguinato: il testo in italiano
Signore, dolce volto di pena e di dolor! Oh! Volto pien di luce colpito per amor. Avvolto nella morte perduto sei per noi. Accogli il nostro pianto, o nostro Salvator. O capo insanguinato del dolce mio Signore, di spine incoronato, trafitto dal dolor. Perché son sì spietati gli uomini con Te? Ah! Sono i miei peccati! Gesù, pietà di me!