la luna e l sul

LA LUNA E L SUL

LA LUNA E L SUL: il testo in piemontese

La versione di La luna e l Sul qui riportata è stata raccolta nel 1972 da A. Vigliermo a Mercenasco, in provincia di Torino e poi riproposta dal Coro Bajolese nell’antologia discografica Natività e Nascita nei Canti Popolari Piemontesi.

E ün,
al prim ch’al è gnü an cust mund
al è nos car Signor.

E düi,
la lüna e l sul,
al prim ch’al è gnü an cust mund
al è nos car Signor.

E trè,
i trè Re Magi,
la lüna e l sul,
al prim ch’al è gnü an cust mund
al è nos car Signor. 

E quat, i quattro evangelisti…
E sinch, le cinque piaghe…
E ses, i ses gaj ch’a cantu ’n Galilea…
E sèt,i sèt Sacramenti…
E ot, j’ot Beati…
E nov, nov Cori angelici …
E des, des Comandamenti …

LA LÜNA E L SUL: le origini del brano

La luna e l sul è un canto contadino piemontese, che a sua volta origina da un’antica versione latina. Un canto numerativo e ripetitivo, umile e forte, dedicato alle verità della fede che vengono snocciolate come in una semplice filastrocca per bambini.

Dic mihi quid est unum. Dic mihi quid est unum.
Unus est Christus qui Regnat. 
Unus est Christus Filius Dei. Amen.
Dic Mihi quae sunt Duo. Dic mihi quae sunt Duo.
Duo sunt Tabulae Mosis. 
Unus est Christus qui Regnat. 
Unus est Christus, Filius Dei. Amen.
Dic mihi quae sunt Tria. Dic mihi quae sunt Tria.
Tria sunt Patriarchae: Abraham, Ysaac, et Jacob.
Duo sunt Tabulae Mosis. 
Unus est Christus qui regnat. 
Unus est Christus, Filius Dei. Amen.
Dic mihi quae sunt Quattuor.  Dic mihi quae sunt Quattuor.
Quattuor Evangelice...
Dic mihi quae sunt Quinque.  Dic mihi quae sunt Quinque.
Quinque sunt Libri Mosis..(1)
Dic mihi quae sunt Sex.  Dic mihi quae sunt Sex.
Sex sunt hydriae positae in Canaa Galilaea...(2)
Dic mihi quae sunt Septem.  Dic mihi quae sunt Septem.
Septem Spiritus Dona...
Dic mihi quae sunt Octo.  Dic mihi quae sunt Octo.
Octo Beatitudines...
Dic mihi quae sunt Novem.  Dic mihi quae sunt Novem.
Novem Chori Angelice...
Dic mihi quae sunt Decem.  Dic mihi quae sunt Decem.
Decem Precepta Decalogi...
Dic mihi quae sunt Undecem.  Dic mihi quae sunt Undecem.
Undecemillea Virginum...(3)
Dic mihi quae sunt Duodecem. Dic mihi quae sunt Duodecem.
Duodecem Apostolice..

(1) Pentateuco. I primi cinque libri della Bibbia tradizionalmente attribuiti a Mosé. (2) “Erant autem ibi lapideae hydriae sex positae secundum purificationem Iudaeorum” – Là c’erano sei giare di pietra messe per le abluzioni dei Giudei (dalle Nozze di Canaa). (3)  Riferimento al martirio di S.Orsola e di altre dieci vergini da parte degli Unni. Perché allora 11.000 vergini? Si tratterebbe dell’erronea interpretazione d’una epigrafe con XI M(artyres) V(irgines).

La nostra versione: LA LUNA E IL SOL

Il brano già proposto a Tavernola dal gruppo folk, viene oggi rivisitato dalla nostra corale in una versione a 4 voci su melodia arrangiata dal nostro maestro Alessandro.

Io son, io son. Io son, io son.
E la luna e il sol,
ma il prim che è venuto al mondo 
è il nostro car Signor.

Io son, io son. Io son, io son.
Sono i santi tre re magi.
E la luna e il sol,
ma il prim che è venuto al mondo 
è il nostro car Signor.

Io son, io son. Io son, io son.
Sono i quattro evangelisti.
Sono i santi tre re magi.
E la luna e il sol,
ma il prim che è venuto al mondo 
è il nostro car Signor.

Io son, io son. Io son, io son.
Le sic piaghe del Signur.
Sono i quattro evangelisti.
Sono i santi tre re magi.
E la luna e il sol,
ma il prim che è venuto al mondo 
è il nostro car Signor.

Io son, io son. Io son, io son.
Sei che canta in Galilea.
Le sic piaghe del Signur.
Sono i quattro evangelisti.
Sono i santi tre re magi.
E la luna e il sol,
ma il prim che è venuto al mondo 
è il nostro car Signor
Io son, io son. Io son, io son. 
Io son, io son.
unsplash-logoMark Tegethoff