hail holy queen

HAIL HOLY QUEEN- SALVE REGINA (DA SISTER ACT)

Hail Holy Queen: le origini

Hail Holy Queen è uno dei brani che ha fatto il successo del film Sister Act (1992), arrangiato da Mark Shaiman sul testo adattato da Robert Emerson.  Nei titoli di coda del film, accanto al brano appare la dicitura “autore anonimo”. Chi è dunque l’autore originale del brano?Alcune recenti ricerche sembrano aver portato alla luce un fatto interessante. Quelle note sarebbero state composte da un sacerdote siciliano. La canzone tradizionale sarebbe, infatti, la versione in inglese diSalve Regina Coelitum dei primi anni ’50.

Il Salve Regina fu composto da don Ignazio Sgarlata e inciso dalla Schola Cantorum del seminario di Monreale per la Rai di New York, su richiesta di alcuni oriundi siciliani. Suonata per la prima volta tra le storiche navate del duomo normanno, la canzone attraversò l’oceano. Le note semplici e dirette diventarono una melodia che a New York cantavano ovunque, ma nessuno lì sapeva chi fosse l’autore. Ecco perché il regista di Sister Act, Emile Ardolino, la inserì nel film senza paternità.

Il manoscritto autentico dell’inno Salve Regina coelitum è oggi conservato a Monreale.

Hail Holy Queen: Il testo

Hail Holy Queen enthroned above, Oh Maria. Hail Mother of mercy and of love, Oh Maria. Triumph all ye Cherubim. Sing with us sweet Seraphim. Heaven and earth resound the hymn, Salve Regina.

Our life, our sweetness, here below, Oh Maria. Our hope in sorrow and in woe, Oh Maria. Triumph all ye Cherubim. Sing with us sweet Seraphim. Heaven and earth resound the hymn, Salve Regina.

Al-le-lu-ia, Al-le-lu-ia, Al-le-lu-ia, Al-le-lu-ia. Mater amata intemerata, Sanctus, Sanctus Dominus. Virgo respice mater adspice, Sanctus, Sanctus Dominus. Al-le-lu-ia, Al-le-lu-ia, Al-le-lu-ia, Al-le-lu-ia.

Our life, our sweetness, here below, Oh Maria. Our hope in sorrow and in woe, Oh Maria. Triumph all ye Cherubim. Sing with us sweet Seraphim. Heaven and earth resound the hymn, Salve Regina.

Il Salve Regina

La preghiera del Salve Regina risale all’undicesimo secolo. Maria è Regina che fonde in sé maestà e umiltà, desiderosa di essere al servizio di Dio. Dispensatrice di grazie, svolge un ruolo chiave nella salvezza. Sebbene siamo esiliati dal paradiso, Maria ci guida nel viaggio verso il Cielo. Obbedendo all’angelo Gabriele, ripara la disobbedienza di Eva, sedotta dall’angelo caduto (Lucifero). Nostra mediatrice, intercede con il Figlio. Ogni cosa offriamo attraverso le mani di Maria è più degna e gradita a Dio. Maria è madre di misericordia: lei è mamma dei giusti, degli innocenti, ma anche dei peccatori disposti al pentimento. Lei vuole portarci dal nostro esilio a una unione più profonda con il Creatore.

Hermann der Lahme è l’autore dello stupendo inno Salve Regina, dell’Alma Redemptoris e di alcuni altri. Nato orribilmente deforme, non poteva stare eretto, né camminare o scrivere, parlava a fatica. Neppure in un istante egli si poté dire libero da ogni dolore, eppure fu sempre amichevole, tollerante, gaio. Monaco, visse a Reichenau sul lago di Costanza. Imparò la matematica, il greco, il latino, l’arabo, l’astronomia e la musica. In tema di musica egli affermava che:

Un buon musico dovrebbe essere capace di comporre un motivo passabile, o almeno di giudicarlo, e poi di cantarlo. In generale i cantori, si curano del terzo punto soltanto, e non pensano mai. Essi cantano, o, per meglio dire, si sgolano, senza rendersi conto che nessuno può cantar bene se la sua mente non è in armonia con la sua voce. Per tali cantanti da strapazzo una voce forte è tutto ciò che conta. Il che è peggio di ciò che fanno i ciuchi i quali, dopotutto, fanno assai più rumore, ma non alterano mai un raglio con un muggito.

Hermann der Lahme

Spartito SATB e SSA, mp3

  • Scarica qui lo spartito SATB  (arr. Rotter-Aigner)
  • Scarica qui lo spartito SSA (arr. M. Shaiman, testo adattato da Roger Emerson)

ARRANGIAMENTO A.FORESTI

SOPRANO
CONTRALTO
TENORE
BASSO

SSA

SOPRANO I
SOPRANO II
ALTO

SATB

Photo by Matheus Guimarães