ESERCIZI FONATORI

ESERCIZI FONATORI

La fonazione è alla base del linguaggio parlato e, di conseguenza, del canto: non deve dunque meravigliare il fatto che sia possibile produrre dei miglioramenti nel canto, partendo da alcuni esercizi fonatori. La fonazione è strettamente correlata all funzionamento di alcuni organi: labbra, mandibola, lingua, corde vocali, denti, palato duro e molle sono i principali, a cui si aggiungono polmoni, laringe faringe e naso, determinanti il flusso aereo.

ESERCIZI fonatori per i MUSCOLI DEL NASO

Bocca chiusa. Chiudere tenere delicatamente le narici tra il pollice e l’indice. Inspirare ed espirare aprendo e rilasciando le narici il più possibile.
Bocca chiusa. Inspirare energicamente attraverso ogni narice in sequenza alternata, dilatandola con forza, mentre l’altra è tenuta chiusa con un dito.
Allargare e chiudere le narici utilizzando solo la muscolatura del naso.

ESERCIZI fonatori per la MANDIBOLA

Aprire rapidemente la bocca abbassando il più possibile la mandibola. Chiudere rapidamente la bocca.
Aprire leggermente la bocca, spostare la mandibola  lateralmente (dx e  sx).
Muovere orrizzontalmente la mandibola avanti e indietro.

ESERCIZI fonatori per le LABBRA

Tenere le labbra chiuse con forza. Protruderle in avanti, mantenendole sempre ravvicinate (forma rotonda). Di scatto, aprire le labbra e la bocca.
Premere con forza le labbra una contro l’altra. Allontanare di colpo le labbra abbassando la mandibola (se eseguito con la giusta forza sentirete il suono “pa”) .

ESERCIZI fonatori PER LA LINGUA

ESERCIZI per ottenere un suono vocalico omogeneo

Seduti, gambe incrociate, mani alle ginocchia. Tenete la bocca chiusa, la lingua piatta con la punta che tocca gli incisivi. Spostate tutta la lingua a sinistra e a destra per 4/5 volte, quindi spalancate velocemente la bocca.
Eseguite le posizioni iniziali dell’esercizio precedente. Da ultimo spalancate la bocca cercando di portare gli angoli delle labbra il più vicino possibile alle orecchie.

ESERCIZI per una buona pronuncia delle consonanti

Proiettate la lingua in fuori-avanti il più possibile tenendo la bocca aperta — forzatela in avanti per 3/4 secondi. Ritirate la lingua bruscamente, lasciatela ferma e bene appiattita nella bocca.
Spalancate la bocca, la lingua preme contro la faccia interna degli incisivi inferiori.  Proiettate in avanti la lingua, tenendola in tensione per 2/3 secondi; ritiratela bruscamente ed appiattitela.
Bocca molto aperta. Mettete la punta della lingua contro il palato, portandola molto in fondo; velocemente proiettatela in avanti, in mezzo ai denti.

unsplash-logo42 North