CONCERTO A BARLETTA: RIFLESSI DI MUSICA
In questo Post
Siamo partiti per la Puglia con grandi speranze ed enorme curiosità: da ottobre 2015 avevamo preso contatto con il coro Il Gabbiano di Barletta, con l’intenzione di realizzare un incontro e uno scambio musicale che fosse proficuo per entrambi i cori.
Non potevamo sperare in un esito migliore. È stata un gemellaggio ricco di soddisfazioni musicali, ma anche una bella occasione per visitare luoghi sconosciuti, unire il coro e mettere a confronto differenti esperienze e approcci alla vita corale.
22-24 Aprile 2017: Il viaggio
Il viaggio ha visto come tappe principali il Santuario di Monte Sant’Angelo, nel Gargano, e le affascinanti cittadine di Trani e Barletta, con i loro favolosi castelli e cattedrali. Luoghi, questi, ricolmi di bellezze artistiche e naturali, che certamente hanno riempito gli occhi e lo spirito dei coristi, contribuendo a una migliore performance musicale.
La presenza di don Nunzio, le sue riflessioni, la celebrazione delle messe cantate nella Grotta dell’Arcangelo Michele e nella Cripta di San Nicola, hanno regalato al coro e agli accompagnatori spunti meditativi e bei momenti per sentirsi parte di una comunità.
Il concerto in Cattedrale
Tutte queste ricchezze hanno trovato il culmine nel concerto, che la Corale Santa Cecilia ha potuto eseguire nella maestosa cornice della cattedrale di Barletta. La serata è stata aperta dal nostro ospite, il coro di Barletta, diretto dal maestro Gianluigi Gorgoglione, ed è poi proseguita con la nostra esecuzione.
Due le novità aggiunte al nostro repertorio ed eseguite per la prima volta in questo concerto: Adiemus di Karl Jenkins e Bonse Aba (nella versione a 4 voci), tradizionale africano. Il programma proposto dalla nostra corale, con brani europei, sud americani ed africani, ha attirato un folto pubblico che ha interamente riempito la cattedrale. Numerosi e graditissimi gli apprezzamenti ricevuti, che ancora una volta confermano la validità dell’indirizzo musicale intrapreso.
Grazie Coro il Gabbiano!
I “riflessi della Puglia”, con le sue infinite bellezze e contrasti, pervadono ancora il nostro animo e lo riempiono di innumerevoli emozioni. Una, in particolare, si fa incessantemente presente, ed è il profondo senso di gratitudine per la generosa accoglienza ricevuta.
Grazie al maestro Gianluigi Gorgoglione, per aver accolto la nostra proposta da subito, senza esitazione alcuna e con sincero entusiasmo: non sempre si incontra tale apertura. Grazie al coro Il Gabbiano, per averci dato l’opportunità di esprimere la nostra esperienza musicale, senza pregiudizi e senza limitazioni. Grazie al nostro caro Maestro Alessandro, senza il quale non potremmo fare nulla!
Speranzosi di riuscire a lasciare nei nostri ospiti altrettante belle impressioni, attendiamo di ripetere lo scambio qui al lago con i due cori al completo!