ave verum corpus mozart

AVE VERUM CORPUS MOZART

Ave Verum: Il brano

L’Ave Verum Corpus è uno tra i più famosi, e più popolari lavori di Mozart. Ancora oggi è ancora incluso nella liturgia della Chiesa cattolica romana. Fu composto per l’amico Anton Stoll, coordinatore musicale nella parrocchia di Baden, a Vienna.

Scritto per celebrare la festa del Corpus Domini, nel giugno del 1791, è un brano per coro, strumenti a corda, e organo. La composizione è molto semplice, Mozart era forse consapevole dei limiti di un coro di provincia, anche se, come il pianista austriaco Artur Schnabel disse una volta del lavoro, il brano è “troppo semplice per i bambini, e troppo difficile per gli adulti”. 

Il manoscritto originale dell’ Ave Verum Corpus di Mozart è privo di qualsiasi istruzione interpretativa o dinamica, fatta eccezione per la dicitura “Sotto Voce” all’inizio della partitura. Mozart compose questo mottetto mentre stava completando la sua opera Die Zauberflöte, meno di sei mesi prima della sua morte.

Il testo originale è un breve inno eucaristico, risalente al 14° secolo, derivante da un manoscritto dell’abbazia di Reichenau, sul lago di Costanza, e attribuito a papa Innocenzo VI, che nei secoli è stato messo in musica da vari compositori. 

Nel Medioevo tale inno veniva cantato durante la consacrazione o durante la Benedizione del Santissimo Sacramento; è una meditazione sulla fede cattolica, sulla presenza reale di Gesù nel sacramento dell’Eucaristia, e sul significato redentivo della sofferenza nella vita di tutti i credenti.

Ave Verum Corpus: Mp3 e spartito SATB

Puoi scaricare lo spartito SATB dell’Ave Verum di Mozart.

Ascolta i file MP3 per voce singola: soprano, tenore, contralto, basso.

SOPRANO
CONTRALTO
TENORE
BASSO
unsplash-logoCarrie McClain